Sei proposte sulla
[...] Inserire tra le misure strategiche dei Piani urbani di mobilità sostenibile quelle finalizzate all’introduzione di sistemi di mobilità condivisa, pianificando l’opportuna integrazione e complementarità di questi servizi con gli altri sistemi di trasporto, in particolare il trasporto pubblico locale.
Si potrebbe forese fare un breve riferimento anche alla auspicabile quanto necessaria interoperabilità informatica tra i diversi sistemi di biglietteria, prenotazione, erogazione di bonus mobilità etc.
Valerio Lubello, 17/06/2016 06:52
Valutare la possibilità di un ripensamento della pianificazione della mobilità urbana in modo da non ingenerare confusione sul ruolo e le funzioni di ciascun piano. A riguardo va accolto con favore quanto previsto dall’articolo 2, c. 12, lett. f del ddl di riforma del Codice della strada anche per quanto concerne le sanzioni previste per eventuali enti inadempienti.
Valerio Lubello, 17/06/2016 06:53
La disposizione da ultimo richiamata inserisce infatti tra i principi e i criteri direttivi anche il «riordino della normativa concernente gli strumenti di pianificazione della mobilità, della circolazione e della sicurezza stradale, anche al fine di rendere più efficiente e sostenibile la mobilità, con la previsione di un unico strumento di programmazione per ciascun ente territoriale competente, per il proprio livello di governo, e con l’introduzione di adeguate modalità di raccordo e coordinamento tra strumenti di pianificazione relativi a livelli territoriali diversi,
Valerio Lubello, 17/06/2016 06:53
nonché con la previsione di meccanismi sanzionatori per gli enti inadempienti, anche attraverso la riduzione progressiva ovvero l’esclusione dai finanziamenti eventualmente previsti dai piani sovraordinati».
Valerio Lubello, 17/06/2016 06:53